Come sapere se una moto è rubata? | Sixten

24.07.25 By


Come sapere se una moto è rubata?

Vuoi sapere se una moto è rubata oppure sapere se una moto da cross è rubata prima di comprarla? Comprare un veicolo rubato espone al reato di ricettazione (art. 648 c.p.) con pene fino a 8 anni di reclusione e 10 329 € di multa.

1 | Pretendi tutti i documenti

  • Carta di Circolazione e Certificato di Proprietà Digitale (CdP) – Devono riportare lo stesso numero VIN e la stessa targa.
  • Visura PRA o Estratto Cronologico – Disponibile online sul sito ACI : rivela blocchi, ipoteche, denunce di furto.
  • Fatture e tagliandi – Date e chilometraggi devono combaciare con le revisioni.

2 | Controlla la FIN / VIN

La FIN (17 caratteri) è punzonata sul cannotto di sterzo o sul telaio. Deve coincidere al millimetro con i documenti; segni di smerigliatura o ribattitura sono campanelli d’allarme.

3 | Sfrutta le banche dati ufficiali e le API in tempo reale

  • Polizia di Stato – Crimnet : inserisci targa o telaio per sapere se il veicolo risulta rubato. :contentReference
  • Portale dell’Automobilista : con la targa verifichi revisioni e chilometraggi, utile per smascherare manomissioni.
  • API Open Data : servizi come OpenAPI ACI o provider privati (CarVertical, AutoDNA) estraggono informazioni PRA e segnalazioni di furto in tempo reale.

4 | Valuta il venditore

  • Prezzo troppo basso senza motivazione credibile.
  • Rifiuto di mostrare documenti originali o di fornire un visura aggiornata.
  • Incontro in luoghi anonimi, nessuna prova di domicilio.

5 | Ispeziona la moto a fondo

  • FIN alterata o piastrina non originale.
  • Pittura recente sul telaio o componenti di provenienza incerta.
  • Serrature/accensione nuove senza motivo valido.

6 | Caso speciale: moto da cross non immatricolata

Anche un modello off-road deve avere FIN, fattura d’acquisto e, se importato, Certificato di Conformità. Senza questi, non potrai dimostrare la lecita provenienza se spunta una denuncia di furto.

7 | Dubbi? Meglio rinunciare

In caso di incertezza, chiedi alla Polizia di verificare la FIN (servizio gratuito) oppure abbandona l’affare. Conserva annunci, pagamenti e contratto : prova della tua buona fede in un’eventuale indagine. :contentReference[oaicite:4]{index=4}

Checklist veloce

  1. CdP digitale o cartaceo + visura PRA ≤ 15 giorni.
  2. FIN identica su telaio e documenti.
  3. Crimnet/Polizia: nessuna segnalazione di furto.
  4. Revisioni e chilometri coerenti (Portale dell’Automobilista).
  5. Venditore tracciabile, fatture e storico manutenzione lineari.

Investire trenta minuti di controlli può salvarti da anni di grane legali.